Da sempre si dice che le zanzare attaccano chi ha il sangue dolce, poi c'è chi invece sostiene che questi fastidiosi insetti siano attratti da determinati tipi di colore come il bianco o il giallo … ultimamente ho letto invece di uno studio in cui si dice che le zanzare sarebbero attirate da alcune sostanze come la vitamina B e il colesterolo.
Che sia per un motivo o per un altro, con l’arrivo del caldo … purtroppo arrivano nella nostra vita anche le tanto odiate zanzare, nemiche un po’ di tutti quanti e soprattutto grandissime nemiche mie che sin da piccola mi torturano ogni santo anno.
Anche il mio piccolino n’è preso di mira e, sin da quando è nato, cerco sempre i migliori metodi naturali per tenere questi insetti tanto sgradevoli lontani da lui e dalla nostra casa; prima di diventare mamma potevo tranquillamente usare i vari prodotti chimici in commercio come l’autan ma con Mattia anche questo ha dovuto subire una trasformazione, essendo questi prodotti non troppo adatti per i bambini.
La prima cosa da fare per difendersi dalle zanzare e sicuramente mettere alle finestre le pratiche zanzariere, questo ci consentirà di tenere aperte le finestre sia di giorno sia nelle caldi notti estive senza essere assaliti e ritrovarci al mattino pieni di bollicine; ci sono di vari costi, da quelle più economiche fai da te a quelle più costose, dipende un po’ dalla disponibilità dei nostri portafogli insomma.
Sui balconi o sui davanzali esterni delle eventuali finestre delle varie camere possiamo mettere piante di gerani, basilico, menta o lavanda che sono per il loro profumo sgradevoli alle zanzare mentre a noi garantiranno dei profumi meravigliosi.
Un altro modo per difendere i nostri piccolini è di mettere nelle stanze le candele o prodotti naturali per tenere lontani gli insetti, molto validi sono la candela alla citronella o i bastoncini profumati della linea zanzhelan.
Importante dire comunque che quando i bambini sono molto piccoli è meglio evitare qualsiasi prodotto sia nella sua stanzetta sia messo sulla sua pelle.
Se si vuole usare un prodotto sulla pelle nei bambini piccoli, li è sempre meglio affidarsi ai consigli del proprio pediatra.
Un altro stratagemma per evitare che i nostri angioletti siano morsi è di fargli indossare nelle ore pomeriggio-serali dei vestiti ovviamente molto leggeri che gli coprano la maggior parte del corpo, maglie e pantaloni lunghi, ricordiamoci anche che i morsi più fastidiosi sono quelli sui piedi … quindi mettiamogli sempre delle calzine.
Se poi alla fine qualche zanzara supera tutte le barriere naturali che adoperiamo e raggiunge la pelle del nostro bimbo … possiamo usare del ghiaccio per alleviare gonfiore e prurito.
Ti interesserà pure: Oli per la cura della pelle del bambino