Lo yogurt si può introdurre nell’alimentazione dei bambini a partire dai sette mesi quando il bimbo si trova già nella fase dello svezzamento, meglio se si sceglie quello bianco intero, in seguito quando il bambino è attorno all’anno di età si può passare a quelli alla frutta, solitamente i pediatri consigliano tre gusti principali: mela, pera e banana, questo perché sono frutti meno allergizzanti di altri, solo dopo i due anni si possono invece introdurre quelli alle fragole, frutti di bosco o pesca, che invece possono scatenare allergie.
Alimento fondamentale per i bambini, durante tutta la sua crescita, apporta calcio, pur essendo un latticino, non crea allergie, è digeribilissimo, ottimo per la flora intestinale e … cosa da non sottovalutare per nulla, sono buonissimi, proprio per questo non sono difficili da introdurre nell’alimentazione dei nostri piccolini.
Si può scegliere quello naturale e biologico, comprandolo magari nelle aziende agricole o, se preferiamo comprarli al supermercato, quelli migliori per me sono gli yogurt Teddy della fattoria Scaldasole.
Lo do al mio piccolino e non nego che anche io ne sono golosissima, specie di quello alla pera che è veramente fantastico.
Potremmo anche provare, se abbiamo tempo, a fare direttamente noi lo yogurt in casa, sicuramente migliore in tutto perché, a dati fatti, nulla di strano sarebbe aggiunto, e nella preparazione poi potremmo far partecipare anche i nostri bimbi che si divertirebbero molto.
Se abbiamo una yogurtiera, basterà mettere gli ingredienti base e accendere ma diversamente potremmo anche farlo a mano.
Basta del latte, dei fermenti o in alternativa quattro vasetti di yogurt bianco naturale.
Il primo passo per ottenere del buonissimo yogurt e quello di far scaldare il latte in una pentola facendo attenzione a non superare i trentotto gradi, la precisione nel fare lo yogurt è veramente importante perché è proprio la temperatura che fa partire la fermentazione, un calore troppo elevato ucciderebbe i batteri e quindi lo yogurt non verrebbe.
A questo punto aggiungiamo al latte i fermenti o i vasetti di yogurt mescolando il tutto in maniera molto dolce, lasciamo riposare poi al caldo, usando un termos capiente o va benissimo anche il forno appena tiepido, ricordo che non deve superare i quaranta gradi, per dodici ore.
Se lo fate la sera, il mattino seguente avrete del buonissimo yogurt artigianale adatto per un dessert fresco dopo la pappa dei nostri bambini magari con aggiunta di biscottini e pezzetti di cioccolato a scagliette o con miele e frutta a pezzettini per una merendona sana ma soprattutto deliziosa.
Potrebbe interessarti pure: Come scegliere i Succhi di Frutta per il nostro bimbo