Il cibo può rappresentare un momento di piacere e di aggregazione, ma non solo. La maggior parte di noi, oggigiorno, è sicuramente al corrente di come il cibo sia sempre più spesso associato alla prevenzione, con una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori alla qualità e la provenienza dello stesso. In questo articolo, puntiamo l'attenzione su alcuni di quegli alimenti ai quali la comunità scientifica attribuisce proprietà preventive, nei confronti di una malattia che ancora fa paura:il cancro.
Il segreto sta in alcune sostanze contenute nei cibi, come ad esempio il licopene, contenuto nei pomodori, che sembra possedere notevoli effetti benefici. Non tutti sanno, però, che questa sostanza ha 5 volte più effetto se entra in contatto con il calore e, quindi, se cuciniamo i pomodori; questo perché il calore lo rende molto più assimilabile dall'apparato digerente.
Secondo un articolo del dottor Veronesi, anche altre verdure svolgono la stessa azione. Tra queste, i broccoli, le arance, la zucca, i cavoli, i fagiolini verdi, la carota, le verdure a foglia verde, i legumi, l'aglio, la cipolla, i piselli, i peperoni, le patate, i cetrioli, il prezzemolo, i finocchi, gli asparagi, i carciofi, i funghi, i ravanelli, le erbe aromatiche. E non solo: a questa lista, possiamo aggiungere le fragole, le albicocche, i lamponi, l'uva, il melone, l'anguria, i mirtilli, le castagne, il tè verde, lo yogurt, i crostacei, i molluschi, il pesce in generale, l'olio d'oliva.
Sostanzialmente, possiamo affermare che esistono, secondo gli esperti, delle regole basilari per sfruttare appieno i benefici del cibo. Innanzi tutto, un taglio alle calorie superflue che, secondo recenti studi, potrebbero essere concausa di formazione di cellule tumorali; riduzione dei cibi che favoriscono un aumento dei valori glicemici nel sangue e degli zuccheri, i dolci, le bevande gasate e così via. Evitare un consumo eccessivo di cibi grassi e il consumo di carne in favore di pesce e legumi.
Naturalmente la maggior parte dei risultati è legata al buon senso e al grado di moderazione che ognuno di noi possiede. Nel ringraziarvi per l'attenzione,vorrei concludere con una citazione di Ippocrate, padre della medicina,“Che il cibo sia la tua medicina, la medicina sia il tuo cibo”.
LEGGETE ANCHE --> I cibi che fanno invecchiare