1. Puntiamo la sveglia un quarto d’ora prima. Alla colazione vanno dedicati almeno 10-15 minuti, poiché si tratta di un vero pasto, da gustare con calma, meglio ancora se con tutta la famiglia: al piacere di gustare cibi gradevoli si unisce quello di stare insieme, e ciò stimola la produzione di endorfine, che mettono di buonumore e predispongono positivamente per le attività che ci aspettano durante la giornata.
2. Dedichiamo cura alla tavola. Utilizzare tazze e piattini colorati e allegri (preparando eventualmente la tavola la sera prima), e variare ogni giorno i cibi aumenta la gratificazione e stimola l’appetito.
3. Non limitiamoci al caffè! Berlo da solo stimola la produzione di succhi gastrici che, non “tamponati” da nulla di solido, a lungo andare espongono a fenomeni infiammatori, come la gastrite.
4. Diamo il buon esempio. I figli imitano i genitori, perciò se mamma e papà si alzano per tempo e fanno colazione seduti, anche i bambini si abitueranno a fare lo stesso, perciò saranno meno esposti al sovrappeso e all’obesità poiché avranno un approccio più sereno e regolare al consumo dei pasti.
5. Aggiungiamo sempre la frutta. Macedonia, spremuta d’arancia, un frutto, dev’essere sempre presente perché idrata, stimola il funzionamento dell’intestino e apporta vitamine
Ti interesserà pure: Torta dei sette vasetti