Giallo, rosso e verde.
Questi tre allegri colori rendono il peperone un festoso ingrediente per tante ricette. Il verde è il colore della bacca non ancora completamente sviluppata che diventa, finita la maturazione dei semi, rossa o gialla. C’è chi sostiene che il peperone è nato, cresciuto ed esportato dal Brasile, e ciò potrebbe spiegare il carattere festoso di questo frutto chi, invece, gli attribuisce un’origine giamaicana. Comunque, sia carioca sia giamaicano, il gustoso peperone, sbarcato nel Vecchio Mondo a partire dal XVI secolo, piacque subito molto ai palati europei e non ebbe così grosse difficoltà a diffondersi velocemente. Prese volentieri casa nei terreni ricchi di calcio e ben drenati, preferendo i climi caldi e tollerando poco le basse temperature. Forse, anche per questo è un vegetale simbolo della cucina mediterranea.
In Italia, la regione che produce più peperoni è la Sicilia, con il 23% dell’intera produzione nazionale. Le varietà più richieste dal nostro mercato sono: il California Wonder, di colore giallo-oro e con polpa dolce, il Carnoso di Cuneo, giallo pure lui ma anche rosso, a forma di cuore e con polpa consistente e il Quadrato di Asti, detto anche di Voghera, giallo o rosso, di grandi dimensioni e sapore delizioso.
Come mangiarlo? E’ ottimo crudo, per insaporire e colorare quelle belle e fresche insalate estive, buonissimo arrosto, in padella, in umido e ripieno. Ricco di vitamina A, E, C, PP, P2, il peperone contiene pure discrete dosi di fosforo e calcio. Svolge un’azione antireumatica, diuretica, antinevralgica e, se le dosi ingerite non eccedono troppo, stimola la digestione. Già, i noti problemi digestivi legati a questo ortaggio, attenuabili togliendo la pellicina che lo ricopre, non sono sempre così scontati.
Data la sua forma, direi senza dubbio che il peperone è una naturale ‘casseruola’ di cottura. Vi suggerisco, per questo, una delle tante ricette per cucinarli ‘ripieni’ con verdure e pangrattato.
PEPERONI RIPIENI
Ingredienti per 4 persone:
- 8 peperoni;
- 2 melanzane;
- 80 gr di olive nere snocciolate;
- 40 gr di capperi sotto sale;
- 1 spicchio d’aglio,
- 100 gr di pangrattato;
- 200 gr di pomodori da sugo;
- origano;
- 1 mazzetto di prezzemolo;
- sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
Preparazione:
Togliete la calotta superiore ai peperoni e mettetela da parte. Puliteli internamente, eliminando i semi e le coste bianche, poi lavateli e scottateli sulla fiamma per togliere la pellicola. Lavate anche le melanzane, tagliatele a dadini e friggetele in abbondante olio caldo, avendo cura di scolarle bene e asciugarle sulla carta assorbente. Fate i pomodori a dadini, tagliate le olive, tritate il prezzemolo e dissalate bene i capperi. Rosolate mezzo spicchio d’aglio in una padella con l’olio, poi togliete l’aglio e versate il pangrattato facendolo dorare. Unite i capperi, i pomodori, il prezzemolo, le olive, un pizzico d’origano e il mezzo spicchio d’aglio rimasto. Fate insaporire a fiamma bassa, unite le melanzane, salate, pepate e togliete dal fuoco. Prendete i peperoni, farciteli con il composto, chiudeteli superiormente con la calotta tolta e disponeteli su una teglia provvista di apposita carta da forno. Infornateli a 190° per 45 minuti circa, poi fateli raffreddare e serviteli accompagnati da un vino bianco aromatico.
Un Sauvignon Blanc andrà benissimo.
Inviate le vostre ricette a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui altri articoli del Mercoledi Veg