Cos’è il glögg? Questi è semplicemente una variante dei vin brulè che troviamo in giro per il mondo e viene degustato zuccherato o aromatizzato (vaniglia o cioccolato) potenziandolo, in alcuni casi, con superalcolici (cognac). Una volta cotto, il glogg si consuma generalmente dopo cena aggiungendovi uva secca e/o mandorle accompagnandolo con i tradizionali biscottini di zenzero.
Per quanto riguarda il tipo di vino utilizzato per la preparazione, visto che si tratta di Paesi che non lo producono, ci si è dovuti accontentare con vini alternativi basati sulle bacche (barvin) e sulla betulla.
In questi giorni la bevanda sarà molto consumata perché a Gothenburg si festeggerà il Terra Madre Day col titolo “La tavola imbandita per il banchetto del Premio Nobel”. In Svezia, infatti, il Terra Madre Day coincide con il giorno dell’assegnazione del Nobel. Per l’occasione, ogni anno si organizza un banchetto dedicato al celebre premio, durante il quale tutti gli ospiti, al loro arrivo, ricevono ovviamente un bicchiere di glögg.
Se volete provare a fare il vostro glög, eccovi la ricetta per 1,5 litri.
Ingredienti:
- 1 bottiglia di vino rosso (750ml) 0.5 l
- brandy economico (possono anche essere usate l’acquavite svedese o
- la vodka aromatizzata al cumino, celebre in Scandinavia);
- 10 baccelli di cardamomo;
- 1 bastoncino di cannella 1/2;
- scorza d’arancia;
- 220 gr zucchero;
- Chiodi di garofano;
- uvetta;
- mandorle;
- fichi secchi (opzionale)
- Uvetta o mandorle (per decorare).
Preparazione: Scaldare in una pentola il vino, il brandy, le spezie e la frutta (è possibile aggiungere ingredienti a piacimento), assicurandosi che la miscela non bolla. Far cuocere a fuoco lento per 45 minuti. Scolare.
Come servire: servire il glögg caldo su cubetti di zucchero (da degustare) in piccole tazze da caffè o in piccole tazze con design svedese, indicate per la bevanda. È possibile aggiungere del brandy e decorare con uvetta o mandorle.
Conservazione: Il glögg imbottigliato può essere conservato in un luogo buio e fresco fino a un anno.
LEGGI ANCHE -> CHEESECAKE AL CIOCCOLATO BIANCO E AMARENE