Hai mai pensato di scrivere un “diario della cucina”? No? Allora dammi qualche minuto per mostrarti per quali motivi potrebbe essere un ottimo alleato per il tuo tempo e la tua gestione familiare.
Innanzitutto, possiamo dire che, essendo la cucina un posto dove passiamo molto tempo, avere un supporto che ci aiuti nel gestirla non sarebbe una brutta idea.
E questo supporto deve essere pratico, facile da usare e fatto a misura della tua famiglia. Per iniziare, ti basta prendere un diario, o un’agenda o un quaderno, come preferisci. (Se hai tempo e voglia puoi anche decorarlo e personalizzarlo come ti piace ).
Quindi, cosa scriverci? E perché?
Quello che andrai ad annotare sono tutte le informazioni che devi ricordare in cucina e che ti permetteranno di risparmiare tempo ed energia, facendo scorrere tutto liscio come l’olio (e nel tran tran di tutti i giorni, avere qualcosa che scorre liscio come l’olio aiuta... eccome!).
Ecco cosa puoi scriverci:
•il PLANNING DEI PASTI della settimana: quello che andrai a cucinare nei prossimi 7 giorni. Questo ti eviterà di trovarti senza idee alle 8 di sera o con avanzi inutilizzati che bisogna a malincuore buttar via. Ti aiuterà anche ad organizzare meglio la spesa, individuando di cosa hai bisogno;
•le tue RICETTE: quelle che hai inventato tu, le tue preferite, le tue variazioni alle ricette ufficiali, le ricette che hai trovato in giro e che vuoi provare. Non solo questo ti permetterà di ricordartele, ma sarà anche un’ottima arma di scorta nel caso rimanessi senza “ispirazione culinaria”;
•una SCHEDA per ogni membro della tua famiglia (marito, figli, ecc): cosa gli piace, cosa odia, se ha allergie o intolleranze. Queste sono cose importanti da ricordare! Anche perché i gusti possono cambiare, soprattutto coi figli, e tenere a mente tutto…è davvero difficile. Puoi prendere anche appunti su gusti e allergie di eventuali amici o parenti che ospiti spesso, per evitare spiacevoli inconvenienti;
•una TABELLA con frutta e verdura di STAGIONE: con questo aiuterai sia l’ambiente (sai che comprare prodotti fuori stagione inquina tantissimo?) che il portafoglio (le cose di stagione costano decisamente meno, ed è più probabile che vengano da coltivazioni italiane);
•una pagina del RISPARMIO: qui puoi scrivere i tuoi trucchi per risparmiare sulla spesa. Quali tagli di carne o quali pesci costano meno? Quali supermercati hanno i migliori prezzi? Cosa posso comprare al discount o nei mercati rionali? Quali trucchetti ho scoperto per risparmiare in cucina?
•E qualsiasi altra cosa ti possa tornar UTILE appuntare per gestire la tua cucina.
So che fino a questo momento hai tenuto tutte queste cose a mente, ma "come ben sai" la vita frenetica di oggi gioca alla nostra memoria brutti scherzi. Abbiamo talmente tante cose per la testa, che il black out è all’ordine del giorno. Il diario può aiutarti proprio per questo motivo. Diventerà il tuo registratore di tutto ciò che è importante ricordare in cucina.
E poi pensa, quando i tuoi figli saranno grandi glielo potrai “passare” come una preziosa eredità casalinga!
Cerca di prendere l’abitudine di usare il tuo diario della cucina REGOLARMENTE. In questo modo potrà darti il massimo aiuto e diventerà quasi un divertimento!