La pastiera rappresenta uno dei dolci più gustosi della cucina tradizionale napoletana. Dopo avervi fornito la ricetta degli struffoli, oggi ci concentriamo sulla pastiera che rappresenta una delizia tipica della Santa Pasqua, ma che viene solitamente preparata anche durante le festività natalizie e regalata ad amici e parenti in segno di buon augurio. Il suo dolce profumo e il suo sapore delicato vi conquisteranno. Scopriamo insieme come rendere speciale il vostro Natale con un’ ottima pastiera. La pastiera si compone di 3 ingredienti principali: il grano, la ricotta e la pasta frolla.
INGREDIENTI PER LA PREPARAZIONE DEL GRANO:
- 500g di grano
- ½ litro di latte
- 1 scorza di limone
- 1 pizzico di vaniglia
- 50g di burro
- 2 cucchiaini di zucchero
INGREDIENTI PER IL RIPIENO:
- 500g di ricotta
- 6 uova (3 interi e 3 tuorli + 3 albumi montati a neve)
- 350g di zucchero
- Essenza di fior d’arancio
- Frutta candita
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA:
- 400g di farina
- 200g di burro
- 200g di zucchero
- 3 uova (2 tuorli + 1 intero)
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico di vanillina
- 1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Per cuocere il grano, utilizzate una pentola col doppio fondo e a fuoco lento cuocete il grano misto al latte, il burro, lo zucchero, la scorza di limone, la vaniglia fino a che il tutto non si ridurrà in una crema. Una volta cotto, coprite con il coperchio della vostra pentola e lasciate freddare.
Per il ripieno, lavorate la ricotta e lo zucchero fino ad ottenere una crema dolce e vellutata. Aggiungete le uova, separando 3 di queste dagli albumi i quali verranno montati a neve e aggiunti successivamente. Amalgamate il tutto e aggiungete il grano (ricordate di rimuovere le scorze di limone!). In seguito unite la frutta candita, l’essenza dei fiori d’arancio ed infine gli albumi montati a neve. Mescolate sino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparata la pasta frolla, dividete l’impasto in due parti, di cui una parte vi servirà per il fondo e l’altra per le strisce. Imburrate il fondo della vostra tortiera e stendetevi all’interno una parte della pasta frolla. Aggiungetevi il ripieno di grano e ricotta precedentemente preparato, e dopo aver creato le strisce con la restante pasta frolla, disponetele sul ripieno formando la tipica trama a cesto. Infornate in forno preriscaldato a 180° per un’ora circa. La vostra pastiera sarà pronta quando assumerà un bel colore dorato.
Questo dolce va consumato 1 o 2 giorni dopo la sua preparazione, questo tempo di riposo farà amalgamare meglio i sapori e gli aromi, per un gusto deciso e raffinato. Prima di servirla spolverizzatela con zucchero a velo.
Buona pastiera e buone feste!
In vista delle feste che inesorabilmente si avvicinano, care amiche, potremmo puntare a qualcosa di diverso dai soliti regali di Natale mirando a colpire la "gola" delle persone a noi più care, realizzando dei gustosissimi dolcetti. Parliamo deideliziosi tartufi, praline tanto deliziose quanto semplici da preparare anche per coloro che non hanno molta dimestichezza con i fornelli.
- 150 ml di panna fresca
- 150 gr di cioccolato al latte
- 150 gr di cioccolato fondente
- Pistacchio, granella, cocco e codette di cioccolato per decorare le praline
Brownies natalizi, i dolcetti per le feste con capello di panna e fragole
Basta poco per trasformare i nostri dolcetti invernali preferiti in dolcetti a tema natalizio: un po' di panna e fragole ed il gioco è fatto. Vediamo dunque come trasformare i classici brownies in simpatici cappelli di Babbo Natale. In aggiunta ai soliti ingredienti (che sono 150 gr di cioccolata fondente tagliata a tocchetti, 120 gr di cioccolata a scaglie, 120gr di burro, 2 cucchiai di cacao in polvere, 200 gr di zucchero bianco, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 3 uova grandi, 100 grammi di farina, un pizzico di sale), occorre dotarsi di una confezione di panna montata spray, sciroppo al cioccolato e un cestino di fragole non troppo mature.
- Farinadi segale: 1 kg (oppure "00")
- Uova: 2 + 1 tuorlo
- Burro: 250 gr
- Zucchero: 250 gr
- Miele: 500 gr
- Cannella in polvere: 8 gr
- Chiodi di garofano in polvere: 4 gr
- Noce moscata in polvere: 3 gr
- Zenzero in polvere: 8 gr
- Cardamomo in polvere: 3 gr
- Anice stellato: in polvere 3 gr
- Sale: 1 pizzico
- Lievito chimico in polvere: 1 bustina (16 gr)
- Cacao in polvere amaro: 20 gr
- Uova: albumi 100 gr (circa 3 albumi)
- Zucchero al velo: 600 gr
- Coloranti alimentari: verde, rosso
- Cacao in polvere amaro q.b. (per il colore marrone)
- Ingredienti per decorare:
- Cioccolato: 3 cremini per il tetto
- Cioccolato: Smarties rossi e verdi (per il tetto e l'aiuola)
- Zucchero: caramelline d'argento piccole q.b.
- Liquirizia: legnetti (per formare la catasta di legna)
- Meringa alla francese (per impasto base)
- Meringhe piccolissime (per tetto e pareti)
- Croccante alle mandorle: q.b. per formare i viali
- - per la facciata e il retro della casetta è necessario disegnare una sagoma avente base di cm 20, altezza laterale di cm 15, altezza al centro (dalla base alla punta del tetto) di cm 23, e lunghezza traversale (dal centro del tetto al lato della facciata) di cm 13;
- -per le 2 pareti laterali, bisogna disegnare un rettangolo di cm 24 di base per cm 15 di altezza;
- -per il tetto, due sagome identiche, bisogna disegnare un rettangolo di cm 24 di base per cm 14 di altezza.
Se durante la cottura le sagome non hanno mantenuto le loro proporzioni, appena tiepide, potete rifilarle con un coltello riportandole così alle dimensioni originali. Occorre poi poggiare le sagome della porta e delle finestre sul pan di spezie tiepido e ritagliarle con delicatezza, per mezzo di un coltellino affilato e a punta (dopo che il pan di spezie si è raffreddato).
Con un tagliapasta a forma di cuore tagliare la finestra in alto sulla facciata della casetta.Per il tetto è necessario untagliapasta circolare del diametro di circa 3 cm e, premendolo con delicatezza sulle 2 sagome rettangolari, lasciate impressi (ma non tagliateli) dei semicerchi, che rappresentano le tegole e che andranno poi decorati con la glassa.
Lasciate raffreddare completamente le sagome.
Mescolate, ad esempio, un cucchiaio scarso di glassa con il colore verde per decorare le finestre e l’albero; due cucchiai scarsi di glassa con il colorante rosso per decorare il tetto; un cucchiaio di glassa con il cacao amaro per decorare le finestre, le facciate, l’albero. Il resto in bianco, per formare la neve e saldare le varie parti della casetta tra di loro.
Mettete poi la glassa colorata in delle tasche da pasticcere, la cui bocca deve essere molto stretta per le decorazioni a filo, e solo un po' più grossa per assemblare la casetta. Una volta che il pan di spezie sarà freddo potrete cominciare a decorare il tetto con la glassa rossa, seguendo le tracce delle tegole impresse in precedenza con il tagliapasta. Togliete delicatamente l’impasto che avete ritagliato dalle finestre, lasciandole quindi cave e poi applicate dei piccoli rettangoli di fogli di colla di pesce delle stesse dimensioni (formeranno i vetri della casetta) e fissateli con la glassa; con quella marrone disegnate i contorni delle persiane da riempire poi di colore verde.
La glassa necessita di 4-5 ore per asciugarsi dopo di che poi procedete all’assemblaggio della casetta che dovrà poggiare su un comodo vassoio. Stendete un bel cordone di glassa sul lato dove le due sagome si congiungeranno e unite così le 4 pareti, passando un po’ di glassa anche negli angoli interni in modo da fissarle meglio.
Idem con il tetto: le due sommità vanno unite al centro con abbondante glassa rossa. Messa finalmente insieme la casetta ci vorrà pazienza per decorarla: con un piccolo quantitativo di glassa, che sarà il vostro cemento e la vostra colla, potrete attaccare cioccolatini, caramelline d’argento, piccole meringhe e dolcezze di ogni genere a seconda dei vostri gusti.
Care amiche, Natale si avvicina e questa la ragione per cui dobbiamo essere preparate e pronte per ogni cosa. Anche per deliziare amici e parenti con degli squisiti aperitivi in vista delle imminenti festività.
-
28 gamberi belli grossi
-
bicchieri da cocktail
-
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
-
1/4 tazza di salsa piccante alla messicana
-
1 cucchiaio di rafano preparato
-
1 cucchiaio di succo di limone
-
sale
- Unite tutti gli ingredienti in una piccola ciotola e fateli amalgamare. Coprite e conservate in frigo per un'oretta in modo da far mescolare i sapori. Dopo di che rendete anche piccante a seconda del vostro gusto. Vi consigliamo di servire il tutto con gamberetti lessati e sgusciati, al di fuori della coda. Sistemare intorno al bicchiere con una ciotola di salsina.
- Alberello di Natale di verdure e riso
Richiama il sapore del sushi con verdure, broccoletti, e formaggio.
- Lessate il riso bianco e fate le palline. Tagliate a quadretti il salmone affumicato e fate delle stelline di carota con uno stampo. Lessate in acqua salata i broccoli facendo delle palline della stessa dimensione di quelle di riso. Lessate qualche foglia di verza. Tagliate poi il formaggio filante e assemblate l’alberello. Infornare poi nel microonde per 2 minuti facendo amalgamare il tutto e sciogliendo il formaggio. Decorare poi con stelle di formaggio a piacere.
VARIANTE 2
Se volete un alberello fatto di sole verdure, mettete insieme broccoli, cavolfiore e pomodorini. Condite con olio, sale e pepe. Infornate e aggiungete dell’acqua e dell’olio per 30 minuti a 200°. Vi consigliamo di servire con una decorazione a forma di stella.
Si può realizzare anche un alberello di polpettine di carne. Questi gli ingredienti:
- 500 gr di carne trita magra
- 1 uovo
- 2 cucchiai di Grana grattugiato
- un pizzico di pepe
- 2 pizzichi di sale
- prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 carota
- 1 cipollotto medio
- olio qb
Preparazione
- Impastare in un grosso recipiente la carne trita, l’uovo il formaggio e il pane condendo con sale e pepe. Il tutto fino ad ottenere un morbido impasto. Incorporate il prezzemolo tritato e finite di impastare. Appallottolate l’impasto in piccole polpette di circa 1,5 cm di diametro. In un robot tritare la carota e la cipolla. Cuocete le polpette nell'olio per una decina di minuti aggiungendo un po’ di vino bianco girandole. Una volta raffreddate, assemblatele come un alberello e decorare con prezzemolo o formaggio.
Tomini fonduti con pomodorini ciliegino scottati
Per 4 persone gli ingredienti sono:
- 8 tomini morbidi
- 20 pomodorini ciliegino
- origano secco
- peperoncino
- olio
- sale
Preparazione
- Tagliate in 4 parti ogni pomodorino, condite con olio, sale e origano. Sui tomini mettete poi pomodori e infornate nel microonde per 5 minuti. Estraete e servite con cracker o michetti.