“Grazie ‘inserire grado di parentela/persona a vostra scelta’ per questa splendida trousse! Non sembra per niente presa sulle bancarelle avendo un marchio giappocinesecoreano! Chissà quanto l’avrai pagata! Ma non dovevi! … “
…Ben detto! Non dovevi! Perché comprandomi un prodotto del genere mi inviti con piacere a contrarre qualche irritazione sulla pelle! Della serie “ciambelloni intorno agli occhi: tratto da una storia vera” o “la ragazza chiazza: il film”.
Se fortunatamente avete ricevuto cosmetici affidabili, buon per voi. Per coloro che hanno ricevuto una serie di cosmetici dalla visibile scarsa qualità, o per coloro che posseggono grandi quantità di cosmetici, scopriamo se sia il caso di tenerli o meno nel nostro beauty case!
- Dietro i vostri cosmetici, c’è raffigurato un barattolino dove sopra sono scritti dei numeri seguiti da una “M”. La M sta per Mesi, il numero sta per quanti mesi può essere utilizzato. I mesi in cui può essere applicato quel cosmetico partono dal momento in cui lo aprite per la prima volta e lo utilizzate. Sappiate che è un periodo approssimativo, in ogni caso tenete conto che i trucchi in crema hanno una durata inferiore a quelli pigmentati.
- Se una volta applicato il prodotto sentite la pelle pizzicare, o gli occhi prudere, è buona norma togliere il trucco e magari controllare la sua scadenza. Potrebbe essere sintomo di una pelle stanca perché magari avete dormito poco, ma potrebbe anche riguardare una vera e propria allergia o un rigetto di un determinato cosmetico scaduto!
- Tenete sempre i cosmetici in luoghi freschi. Evitate di portarli al mare perché sotto il sole si rovinano prima e rischiano di sprigionare oli che di norma dovrebbero farlo durare ma rischiate così di fargli fare l’effetto contrario.
OMBRETTI e CIPRIE: In media durano un anno, alcuni anche di più. Quelli in crema possono durare addirittura la metà del tempo di quelli in polvere.
Il vostro ombretto e la vostra cipria dovrebbero fare un biglietto solo andata per il cestino quando:
1. Si forma una patina scura e opaca sopra. (cosa che può anche succedere se magari il pennello che avete usato era inumidito)
2. Emana un odore, quasi acido, differente da quando l’avete aperto per la prima volta.
3. Non possiede più la sua compattezza ed è più polveroso. Perciò, quando lo andate ad applicare, non riuscite a stenderlo in modo omogeneo e forma delle chiazze.
ROSSETTI: La loro durata dipende dalla loro composizione. Possono durare anche più di un anno. Alcuni gloss a lunga durata possono durare anche solo dei mesi. Essendo cosmetici in crema, sono una calamita per i batteri. Tenetene sempre cura e cercate di non prestarli a destra e a manca.
Il vostro rossetto deve fare le valigie per il cestino quando:
1. La sua consistenza è cambiata e risulta più liquida, granulosa o appiccicosa da come risultava prima.
2. Presenta macchie di colore scuro.
3. Emana un odore acido.
MATITE: La durata delle matite varia per il solito discorso della loro composizione. Vi accorgete subito quando una matita non va bene al vostro occhio perché se l’applicate all’interno dell’occhio e pizzica va immediatamente cambiata o gettata.
La vostra matita raggiunge dritta dritta il cestino senza passare dal via quando:
1. Emana odore cattivo.
2. Non colora più. Sappiate che le matite non vanno spinte per far si che colorino. Se dovete farlo non è più una matita che adempie al suo lavoro di make up!
FONDOTINTA e CREME: la durata del fondotinta di solito è di un anno. Qui c’è da stare molto attente. Perché è un prodotto che viene applicato ed esteso su tutta la pelle del viso. Perciò, se vecchio o scaduto, potrebbe causare un’irritazione coi fiocchi.
Il vostro fondotinta fa un salto mortale nel cestino quando:
1. Se agitato prima dell’uso (cosa da fare sempre prima della sua applicazione) presenta ugualmente striature e non un colore omogeneo.
2. Emana un odore sgradevole.
3. Se il prodotto trasuda liquido oleoso sulla superficie o risulta grumoso. Ciò significa che gli ingredienti della formula si stanno separando perdendo così la sua funzionalità.
SMALTI: La durata dello smalto dipende soprattutto dalla manutenzione dello stesso. Sbattete gli smalti prima dell’uso. Se vi capitano sotto mano per caso ma non dovete usarli, sbatteteli comunque. Richiudeteli sempre per bene e ogni tanto ripulite l’avvitatura del collo della boccetta.
Il vostro smalto va al patibolo nel cestino quando:
1. Anche diluito con l’acetone o il diluente la sua consistenza è pastosa e risulta quasi impossibile stenderlo.
2. Il pennellino è rovinato e secco e vi impedisce di applicare lo smalto sull’unghia.
Ora passate in rassegna i vostri cosmetici e cercate di eliminare quelli che presentano le situazioni qui sopra descritte. Ricordate che ogni cosmetico se tenuto con cura può avere una durata e una funzionalità maggiore della norma. Tenete la sacchetta dei vostri trucchi, le trousse e i beauty case in luoghi freschi e asciutti. Evitate di esporle a fonti di calore e mi raccomando, diavolette, non riciclate il regalo scadente!
Clicca qui per altri articoli di Make Up