Le caratteristiche principali di un blush in polvere sono:
1. Praticità, per evitare di combinare dei pasticci.
2. Tipo di pelle. Occorre infatti utilizzare il blush in polvere se la pelle del nostro viso è mista o grassa. Poiché il prodotto in questione è molto pigmentato, evita l'effetto lucido della pelle che in genere compare dopo qualche ora.
3. Effetto. Quello che deve avere un blush in polvere è in genere sempre luminoso e naturale.
Il blush in polvere può essere utilizzato sia da asciutto che da bagnato.
a. Per quanto concerne l'applicazione del blush in polvere da asciutto, esso va utilizzato se in genere utilizziamo prodotti base anch'essi polverosi (ad esempio fondotinta in polvere o compatto, cipria, etc). In questo modo il blush scivola meglio e si sfuma davvero molto bene, contribuendo a realizzare un perfetto make up dal finisch opaco. In genere per una corretta applicazione del blush in polvere, il consiglio è quello di utilizzare dei pennelli. Versiamo un po' di blush nel tappo del contenitore e immergiamo il pennello nel prodotto, facendo in modo da coprire con esso tutte le setole. Successivamente scuotiamo un po' il pennello e rimuoviamo il prodotto in eccesso. Passiamo poi il prodotto sulle guance applicando fino a quando non otteniamo l'effetto desiderato.
b. Per utilizzare il blush da bagnato, il pennello dev'essere umido. Tale effetto può essere ottenuto vaporizzando con del tonico o dell'acqua termale. Occorre stare attenti a non inzuppare troppo il pennello, anche nella semplice acqua, altrimenti si rischia di combinare qualche pasticcio. Occorre poi passare il pennello nel blush ed applicarlo. Questo procedimento è consigliato qualora la base del make up sia stavolta liquida (fondotinta liquido o in crema). L'effetto che si ottiene è molto naturale, per un make up leggero e luminoso.