Chi di noi non ha mai almeno una volta nella vita espresso questo desiderio. Purtroppo ci troviamo in un momento socio-economico difficile, che non facilita questo passo: non a caso siamo stati definiti in passato "bamboccioni", o sbaglio?!?
Al che bisogna aggirare l’ostacolo, trovare il giusto compromesso tra le nostre esigenze/possibilità e ciò che il mercato/società ci offre.
Se non si è interessati ad affittare stanze o posti letto, che ci vedono costretti a condividere lo spazio della propria intimità con persone (probabilmente) sconosciute, si può optare per un LOFT. È "open space", uno spazio unico (precedentemente ad uso ufficio) e adattato ad uso abitativo: di piccole dimensioni, ma dal prezzo, se si cerca bene, economico e vicino alle nostre esigenze.
Navigando in rete ho notato la possibilità buona sia di un affitto (dai 500 ai 1000 euro) sia di acquisto (a partire da 130.000 euro), ovviamente i costi variano in base al quartiere e alla "tipologia" della casa. È possibile però trovare prezzi vantaggiosi anche in pieno centro: per esempio qui a Roma è possibile trovarne a prezzi convenienti sia a Rione Monti (dietro via dei Fori Imperiali) sia a via della Lungara (Trastevere).
E per quanto riguarda l’arredamento? Niente paura, Ikea ci insegna che anche una casa di 40 mq può essere fornita di ogni comodità: vi sarà capitato di vedere all’interno degli store "le case in miniatura" arredate con tutto il necessario dagli architetti del marchio svedese. Ebbene voi dovrete essere ispirati allo stesso modo. L’ingegno è la parola chiave.
Magari, se i soffitti alti ce lo permettono, possiamo optare per un soppalco, da adibire come stanza da letto o come studio; l’angolo cottura è la soluzione migliore per far confluire in un unico spazio due ambienti fondamentali della casa, la cucina e il salotto, punti di ritrovo e di condivisione.
Inoltre per dare un’illusione di spazi più ampi, possiamo aiutarci con la tinteggiatura delle pareti e lo sfruttamento della luce naturale: colori chiari e brillanti amplificheranno la percezione dello spazio.
Al contempo, possiamo utilizzare le tinture dai colori più sgargianti per delineare gli spazi all’interno dell’open space, così da guadagnare mq, sfruttando un escamotage utile a diminuire l’utilizzo di mobili "ingombranti".
Il loft permette alla nostra fantasia di viaggiare, di esprimersi liberamente senza freni.
Quindi se sentite il bisogno di indipendenza, di libertà cosa aspettate?
Cercate il vostro loft su misura.
Potrebbe interessarti anche: Il colore giusto per le pareti di casa
- isolante termico
- ignifugo
- antibatterico
- antistatico
- antigraffio
- sostituibile
- immediatamente calpestabile.


Facile, amiche, vivere in un appartamento o in una bella villa in campagna circondati dal verde, vero? Ebbene, esistono case decisamente strane e, soprattutto, realmente costruite e sparse per il mondo.
Vediamo, insieme, di quali case parliamo:
1. Casa barile: costruita in Michigan, sicuramente sarà di gradimento a coloro che amano l'uva e il vino.
2. Casa fungo: realizzata dall'architetto Terry Brown, sicuramente sarà molto amata da coloro a cui piacciono i boschi. Attualmente la casa, che si trova a Cincinnati (Ohio) è in vendita.
3. Casa a forma di fragola. costruita a Tokyo, questa casa ha un sapore decisamente "dolce e fruttoso."
4. Casa trasparente: realizzata dalla progettista giapponese Sou Fujimoto, che l’ha chiamata “House NA”, sembra essere stata fatta apposta per quelle coppie che vogliono vivere una vita da nomadi. Anche se pensare ad un pizzico di esibizionismo sembra lecito.
5. Casa igloo: per gli amanti del freddo, è stata costruita nelle Isole Far Oer, in Danimarca.
Natale 2013, i regali giusti per la casa all'insegna del design (FOTO)
Inevitabile ormai pensare all'imminente Natale e ai regali che bisogna fare. Questo momento può essere tanto bello, ma al tempo stesso angosciante per coloro che non hanno le idee ben chiare in merito a ciò che occorre acquistare. Il suggerimento, dunque, è quello di scegliere un fil rouge grazie al quale trovare ispirazione. Dunque la parola d'ordine per questo Natale 2013 è design.
Il successo sembra essere garantito. Tutti sono in grado di apprezzare un pezzo di design, anche coloro che non ne sono affatto esperti. Il consiglio è quello di recarvi su siti come Lovethesign.com e scegliere dei complementi di arredo di design in vendita. Se il vostro budget è però decisamente basso, non preoccupatevi: Love The Sign vi mette a disposizione anche una vasta gamma di oggetti fra cui scegliere anche a meno di 25 euro.
Il tavolino Trio di Julian Appelius o il portagiornali Magazine, la lampada Mayday di Flos, le serigrafie di Enzo Mari, i vasi di Alvar Aalto, i portacandela Time Line di Marco Guazzini sono solo alcuni degli oggetti di design che potrete trovare sul sito con quella ricercatezza e autenticità che fanno la differenza.
Ecco, di seguito, care amiche, la gallery che sicuramente vi aiuterà nello scegliere il regalo giusto all'insegna del design: