Se una delle segnalazione fatte dalla community è nelle tue vicinanze o in quelle di una tua sentinella (es. abitazione), Shelly ti avvisa con un messaggio di allerta come questo:
In questo modo potrai per esempio decidere quale tragitto percorrere per evitare disagi o pericoli, oppure fare particolare attenzione nel caso in cui la segnalazione fatta sia nei pressi della propria sentinella (esempio: l’abitazione) e in generale potranno sempre scegliere cosa è meglio fare per la propria tranquillità.
Questo principio è illustrato nel nostro video in cui sono riportati tre esempi classici di situazioni di potenziale pericolo: http://bit.ly/Shellyapp
Shelly permette anche di segnalare situazioni di disagio come rifiuti abbandonati, atti di vandalismo oppure di furti, scippi o rapine avvenute di recente, con lo scopo di sensibilizzare la comunità e gli enti preposti sulla problematica al fine di partecipare attivamente nel miglioramento delle nostre città.”
Attualmente i cittadini stanno utilizzando principalmente gruppi WhatsApp e Facebook per condividere queste informazioni, anche molti comuni italiani stanno organizzandosi in questo modo, ma queste piattaforme non sono nate a questo scopo e spesso creano molti problemi all' utente, ne cito alcuni su tutti :
- PRIVACY
l'utente di un gruppo WhatsApp o Facebook deve fornire i propri dati al gruppo che è pubblico e quindi chiunque può venirne a conoscenza
- NON GEOLOCALIZZATI
all'interno di questi gruppi spesso si ricevono segnalazioni inutili in quanto molto distanti da se o dalla propria abitazione
- NON ANONIMI
un cittadino per fare una segnalazione in questi gruppi deve esporsi con nome,cognome e numero di telefono quindi è evidente che alcuni tipi di segnalazioni diventerebbero sconsigliabili da fare
- RAZZISMO E OFFESE ALLA PERSONA
dando la possibilità di allegare fotografie e descrizioni alle segnalazioni accade spesso che questi gruppi diventino uno sfogo per la rabbia delle persone e si perda lo spirito costruttivo per i quali sono nati. Con Shelly invece gli utenti possono fare solo delle segnalazioni di eventi ben definiti risolvendo a monte la problematica
--- Invito a cercare sui motori di ricerca per capire quante persone già usano questi sistemi: "Gruppi WhatsApp sicurezza" "Whatsapp furti" ecc...
Abbiamo creato un sito internet www.shellyapp.co che spiega le funzionalità ed una pagina Facebook dedicata dove riportiamo i principali fatti, le segnalazioni principali fatte con l’app dagli utenti, come per esempio l’attentato incendiario di Bologna del giorno 8 novembre avvenuto alle 04:00 di notte segnalata da un utente alle 04:56 e riportato da Ansa alle 08:20.
L’idea dell’applicazione è nata dopo aver visto un servizio trasmesso nella scorsa edizione dalle Iene che spiegava proprio la nascita dei primi gruppi WhatsApp. Il nostro intento è quello di creare un servizio che sia estendibile a tutta la popolazione risolvendo le problematiche sopradescritte. Proprio in questi giorni ci stiamo confrontando con dei comuni che ci hanno contattato perché interessati ad adottare questa app.
Il link al nostro canale Youtube dove può vedere anche l’intervista del TG3:
https://www.youtube.com/channel/UCDtCY6v3Xvs51T6eQaUV7yA
Inoltre di seguito invio i link agli Store dai quali è possibile visionare e scaricare l’app
App Store Apple
https://itunes.apple.com/it/app/shelly/id1036131236?l=it&ls=1&mt=8
App Store Google Play
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.topevolutions.shelly
A cura di Gianluca Caliari.
LEGGI ANCHE: HAPPN, L'APP PER INCONTRI ROMANTICI