1. Come nasce il progetto "Semantica" e da quali membri è composto?

Il progetto Semantica nasce ad ottobre del 2014, quando il sottoscritto riprende i contatti con Enzo Canoro, amico e batterista, con il quale già nel 2012, avevo tentato di mettere su una "band cantautorale", tentativo poi dirottato strada facendo dopo l'incontro con altri musicisti che non erano interessati ad un repertorio originale. In un certo senso l'idea però non era completamente morta, infatti io (Umberto Aeffe) ed Enzo, continuavamo quando possibile ad esibirci come duo: voce-chitarra-armonica e percussioni.
Ma il progetto riprende quota quando dopo l'estate del 2014 richiamo Enzo, e chiedo questa volta una sua disponibilità a credere nelle mie canzoni e a metterci alla ricerca di altri musicisti che investissero le loro energie in qualcosa di non ancora ben definito.
Quindi dopo poche settimane Enzo mi presenta Enrico (Teddy Vitale), figlio di un amico, giovane e talentuoso bassista, che accetta da subito di imbarcarsi in questa avventura.
Dopo un mese e vari provini, troviamo anche la chitarra graffiante di Marco Colacicco che si unisce a noi, dopo le prime prove viene fuori il nome SEMANTICA, ragionando sul dato di fatto che nelle canzoni il testo avesse un'importanza precipua. Così come la Semantica studia il significato delle parole dal loro punto di osservazione i Semantica vogliono comunicare, dare un messaggio diretto a chi li ascolta.
Il quartetto dei Semantica approda quindi allo studio di registrazione HOT DOGS di Ugo Pancaldi, per iniziare a mettere su cd qualche demo, e lì incontriamo per l'appunto Ugo, che dapprima apprezza esternamente e poi ad una nostra esplicita richiesta aderisce ai Semantica.
Ugo oltre ad essere un eccellente tastierista ed un ottimo produttore musicale, (gli arrangiamenti sono prevalentemente sua opera) ha anche esperienza da vendere, avendo suonato fra gli altri con Mesolella e Ziccardi.
I Semantica sono in cinque, ma non è il numero definitivo, infatti dopo circa 5 mesi si unisce a noi Alfredo Tescione ed il suo violino magico, che caratterizza definitivamente tutte le canzoni.
Per ora ci siamo fermati a 6. :)
2. Chi ha creduto maggiormente nel vostro progetto?

Oltre al sottoscritto, che in un certo senso sentiva il progetto come una sua creatura e come un figlio, ma proprio come i figli che crescono e prendono la propria strada con le proprie gambe il progetto è diventato di tutti.
Ma credo che sia stata fondamentale la forza propulsiva di Ugo, che venendo già da quel mondo ci ha fatto credere e ci ha reso coscienti delle nostre possibilità. Ancora è un qualcosa in itinere , ma man mano stiamo prendendo forma e ci stiamo ritagliando un nostro piccolissimo spazio.
3. Chi compone i testi dei vostri brani?

I brani nascono dalla mia penna e dalla mia chitarra, ma vengono vestiti dagli arrangiamenti dei Semantica diretti in primis da Ugo.
4. Cosa vi ha spinto a realizzare musica d'autore?
Credo che ci sia in un certo senso una vera e propria necessità di musica d'autore, e la scena napoletana in questo ultimo periodo è molto vivace e ne è esempio lampante. In particolare riteniamo che i nostri brani siano "d'autore" anche nella musica, mentre i testi sono molto lontani dal cantautorato romantico e più vicini a quello degli anni 70, cosiddetto di protesta o di denuncia, anche se le situazioni e più che altro le reazioni sono completamente differenti nelle persone: oggi la tendenza è quella del "lamentarsi tanto per", ma siamo ben lontani da una difesa cosciente ed attiva dei propri diritti, e noi vorremmo tentare di stuzzicare gli animi.
5. Quali sono i temi principali che si possono ritrovare nei vostri testi?
Nei testi dei Semantica non trovi altro che racconti di ciò che ci accade intorno, si parte dal livello macro (non ci risparmiamo verso chi ci malgoverna: Signor B, Un mediocre qualunque, La ballata dell'assurda realtà) fino ad arrivare al livello micro (storie di piccoli uomini ma metafore comunque della nostra società: Giuda, Una piccola distrazione, E mi ritrovo).
Ci teniamo alla larga, almeno fino ad oggi, dal minato campo sentimentale e amoroso. :D
6. Dove possiamo ascoltarvi dal vivo? Diteci le vostre date imminenti.
In questo preciso momento siamo un pò a riposo a riordinare le nostre idee, ma siamo reduci dalle semifinali del Premio Pierangelo Bertoli, che si sono svolte a Melfi e dalla rassegna cantautorale VIVO tenutasi a Caserta ed ideata da Gennaro Vitrone, amico cantautore casertano.
7. Quali sono i vostri progetti futuri?