Parigi, in viaggio verso una delle capitali più belle al mondo
Dopo avervi parlato della fredda e affascinante Helsinki, oggi ci concentriamo su Parigi. Questa città è una delle capitali più belle e visitate al mondo, tra le sue strade possiamo respirare aria di magia, di cultura e poesia, un’aria che persuade tanti turisti a ritornare per visitarla e apprezzarla. È da sempre creduta la città degli innamorati, e per questo scelta come meta per trascorrere momenti indimenticabili, che sia la fatidica proposta di fidanzamento, la luna di miele, o un semplice viaggio di piacere da condividere in due. Parigi è un sogno ad occhi aperti, con i suoi monumenti, viali, musei, giardini, artisti di strada, l’odore delle crepes appena preparate. Il monumento simbolo della città, è la Tour Eiffel che con i suoi 324 m di altezza sembra voler toccare il cielo. Cosa sarebbe Parigi senza? Attendete la sera per lasciarvi incantare dalle illuminazioni che l’avvolgono, per emozioni senza tempo.
Notre Dame de Paris, “statua, musica e poesia” come cita l’omonimo musical di Cocciante. La famosa Cattedrale, si trova al centro della città, e custodisce alcune delle più importanti reliquie della cristianità, tra le quali la corona di spine e il chiodo con cui Gesù fu crocifisso. Se si sceglie una meta come Parigi è d’obbligo visitare uno dei più importanti musei a livello mondiale, il Louvre dove si trova uno dei quadri più celebri e ammirati al mondo, la Gioconda di Leonardo Da Vinci. Non potete, inoltre, perdervi la Reggia di Versailles, famosa per il suo sfarzo e la sua grandezza, un vero gioiello in cui è vissuta una delle figure più importanti della storia Luigi XIV, il Re Sole.
Lasciatevi trasportare dall’esuberanza di Montmartre, dove potrete scegliere tra tanti locali di cabaret, nightclubs, ristoranti e tanto altro ancora, ma assolutamente se passerete di li non lasciatevi scappare il Moulin Rouge uno dei locali più famosi al mondo, grazie anche alle pellicole e musical che l’hanno reso cosi noto. Infine, tra i viali più famosi di Parigi, gli Champs Elysèes conosciuta in tutto il mondo come una delle strade più belle della capitale francese. Estesa per 3 km gli Champs Elysèes accolgono un’infinità di negozi, alberghi di lusso, ristoranto, musei, e teatri.
Lasciatevi trasportare dalla sua immortale bellezza. Buona Parigi e buon viaggio!
Vi abbiamo parlato di Parigi come meta romantica da visitare, ma oggi ci concentriamo su Vienna, città d’arte, e di musica che ha ospitato nel corso dei secoli personaggi illustri, tra i quali Mozart, uno dei compositori più famosi della storia della musica. Vienna viene definita come una “bomboniera” per le sue dimensioni minute, e ciò permette di visitarla facilmente, anche a piedi. Il suo centro storico medievale, le chiese, i teatri, i musei, le abitazioni di celeberrimi compositori, la rendono la meta ideale per gli appassionati di storia e dell’arte, ma è perfetta anche per un weekend romantico tra concerti di musica classica e buona cucina. Una dei luoghi più visitati è l’Hofburg Palace, per il suo valore storico, è infatti il palazzo imperiale degli Asburgo, in cui è vissuta uno dei personaggi più misteriosi e affascinanti della storia, la principessa Sissi, che fù Imperatrice d’Austria e Regina d’Ungheria.
Non lontano dal palazzo reale, si erge il Duomo di Santo Stefano, una cattedrale maestosa, che vi conquisterà con la sua grandiosità e il suo stile gotico. Assolutamente da non perdere il Museo delle Belle Arti e il Museo dell’Albertina. Il Museo delle belle Arti seppur non molto noto ospita al suo interno numerosi capolavori dell’arte occidentale tra i quali la “Madonna del Prato” di Raffaello, e altri grandi nomi come Tintoretto, Tiziano, Rubens e Rembrandt. Non è da meno l’Albertina le cui sale sono abbellite da numerose opere, tra le quali ricordiamo quelle di Picasso, Andi Warhole, e Klimt celebri artisti dell’arte contemporanea.
Ma Vienna non è solo musei, arte e musica classica. Vienna è anche divertimento, infatti possiamo trovare qui uno dei parchi divertimento più belli al mondo il “Prater”, con la sua famosa ruota panoramica una delle icone della capitale. Qui potrete rilassarvi e divertirvi, per un pomeriggio diverso lontano dalla metropoli. Prima di fare i bagagli però non dimenticate di assaggiare il dolce che rende tanto famoso Vienna, e apprezzato in tutto il mondo, la Sachertorte. La torta sacher, dolce tradizionale viennese, è il dolce al cioccolato per eccellenza, a base di cioccolato e marmellata di albicocche, un piacere per le papille gustative. Lasciatevi incantare dalle sue bellezze e dalle sue melodie. Buona Vienna e buon viaggio!
Se Roma, Firenze, Napoli o Vienna sono città visitate da milioni di turisti ogni anno per la storia e l'arte che innegabilmente le caratterizza e le ha rese celebri in tutto il mondo, di certo lo stesso non si può dire di Berlino. La capitale della Germania non può essere di certo definita una città d'arte, sebbene la Storia qui abbia lasciato delle scie indelebili. Basta vedere quel che resta del famoso muro, abbattuto nel 1989: simbolo di divisioni, di dittatura ed, infine, di riconciliazione. Vediamo, dunque, perché è il caso di visitare questa davvero splendida città in cui, il contrasto tra passato e modernità, le conferisce un fascino a dir poco unico.
1. Porta di Brandeburgo di Berlino
Nel corso della Guerra Fredda il Muro divideva la città e la Porta di Brandeburgo si trovava nella Terra di Nessuno. Considerata il simbolo di Berlino, questa Porta è alta ben 26 metri, larga 56 ed è l'unica rimasta in piedi fra le 18 che consentivano l'accesso alla città. La Porta di Brandeburgo rappresenta quello che è stato lo scenario preferito di Hitler per le manifestazioni che celebravano il Reich.
2. Alexanderplatz di Berlino
Questa piazza citata anche in una splendida canzone cantata da Milva, trae spunto dallo zar Alessandro I che visitò Berlino nel 1805. Erich Honecker, ex Ddr, all'inizio degli anni '70 decise di trasformare la piazza nel simbolo del socialismo, distruggendo la sua struttura originaria salvo farla diventare un capolavoro del kitsch comunista: in essa spicca la Torre Televisiva.
3. Il Mitte di Berlino
Mitte sta per centro, connotazione che tale parte della città prese dopo l'innalzamento del Muro che divise la parte est della città da quella ovest. Dopo che il muro fu abbattuto, il centro è rifiorito per pullulare di locali, negozi e alberghi. Diverse le sfumature che il Mitte prese: il Mitte degli artisti, dei ricordi malinconici e tristi, dei musei per vivere con specificità e, a tratti malinconia, questa parte della città.
4. Museo di Pergamo a Berlino
Il Pergamonmuseum è uno dei musei archeologici più famosi della Germania, sul fiume Sprea. Il nome prende spunto dalla misteriosa città di Pergamo in Anatolia (Turchia) da cui provengono gran parte delle opere esposte.
5. Friedrichstrasse di Berlino
Parliamo della strada più esclusiva della città, dove un tempo vi erano i negozi più chic della città. Dopo l'innalzalmento del muro, la strada fu divisa in due e la stazione della S – Bahn prese il nome di Tranenplast, Casa delle Lacrime: questo perché i tedeschi dovevano compiere dei burrascosi iter burocratici per accedere dalla parte ovest a quella orientale della città. Il Checkpoint Charlie era il limite che separava le due zone della città è attualmente uno dei luoghi più visitati della città, ricco di palazzi e centri commerciali.
Ecco le immagini dei posti che vi abbiamo elencato:
Madrid, un viaggio tra le bellezze della città che non dorme mai (FOTO)
Stoccolma, un viaggio nell'affascinante capitale della Svezia (FOTO)
Care amiche oggi vogliamo consigliarvi un viaggio nella lontana Stoccolma. Della capitale svedese non si sente molto parlare qui in Italia, eppure si tratta di una città affascinante, dalla forte indole marittima ed estremamente ricca di musei e palazzi antichi e in cui la presenza di ospiti internazionali è molto accentuata.