Gabriella Dumas Burgato, artista polesana, da sempre amante del suo Delta, delle sue atmosfere, di quel connubio tra acqua e cielo, delle sue genti antiche attorno al grande fiume, sin da giovanissima manifesta le sue doti artistiche che la porteranno poi nella maturità sino alle sale del Carrousel du Louvre a Parigi. Di origini polesane ma cresciuta a Padova, ha viaggiato molto in Italia ed all’estero dove ha vissuto per vari anni in Grecia, Sudan, Eritrea, Etiopia. Esperienze che l’hanno portata ad intraprendere la professione di guida turistica ed interprete per la Grecia per poi trovare occupazione in agenzie di viaggio; ma soprattutto viaggi che le hanno ampliato il bagaglio artistico e di vita e che hanno dato una sua impronta nel mondo dell’arte.
Esordisce ancora giovane e fa parte di vari gruppi artistici: Gruppo artistico polesano di Adria, Linea Tre Arte, Arte Padova , Arte Aion Art Factory, Artisti del Delta, ecc. Dopo alcune mostre in ambito locale, inizia ad esporre le sue opere già agli inizi degli anni ’80 a livello nazionale tra cui la mostra itinerante “L’arte contro la violenza per la pace e la solidarietà”: Bologna-Roma-Pomposa-Ferrara-Padova-Bergamo-Lecco sono le sedi, con artisti dai nomi risonanti come Remo Brindisi.
Di questo periodo figurativo sono le nature morte, le figure e i paesaggi dove si riconoscono le caratteristiche della tecnica impressionista; “Le pennellate che raccontano di una disarmante dolcezza interiore, pervasa di poesia, fanno quasi soffrire il recettore. Il lirismo che racchiudono, coinvolge ciascuno di noi emotivamente. Espressione ed invenzione, quindi, di un animo di non comune sensibilità e di un'intelligenza vivace, che sa creare quell'amalgama che fonde in dolci cromie le visioni padane, così con passione ricercate” dice di lei Paolo Forzato Arcioni. Incessante sperimentatrice, utilizza tutte le tecniche pittoriche (olio, acrilico, tempera, acquerello, encausto, ecc.) e grafiche (acquatinta, puntasecca, litografia, ecc.) inizia con la pittura figurativa prediligendo ritratti e paesaggi; è dei primi anni 2000 l’impiego di resine amalgamate a sete ed altri oggetti a comporre sulle tele, unite alla pittura ”classica”, effetti tridimensionali di sicuro effetto, oppure usate come elementi per costruire delle “creazioni” se non delle sculture vere e proprie.
Scrive l'assessore alla cultura della provincia di Venezia Nicola Funari: "Gabriella Dumas Burgato è una artista completa: passa da un genere all'altro con facilità e ci coinvolge: acquarello, grafica, pittura murale, scultura e da una tecnica all'altra utilizzando legno, marmo, resine, fibre tessili e variando i soggetti con la creazione di figure e paesaggi che esaltando la sua originalità fanno riflettere lo spettatore nello scoprire la vitalità, il calore, l'umanità che si esteriorizza dai quadri e dalle sculture…..L'evocazione delle esperienze della Dumas incide nella nostra mente il ricordo di qualcosa che, ad un tempo, rende l'artista partecipe delle sensazioni altrui e l'altrui parte del discorso artistico dell'autrice ed entra nel cuore e nella mente di chi guarda trasformandolo ad attore protagonista delle sensazioni dell'artista". Nel 2006 riceve un Premio della Provincia di Venezia per la sua attività direttamente dal Presidente della stessa, Mauro Boscolo Bisto. Entra a far parte del gruppo portovirese Art Factory contribuendo all’organizzazione della mostra “Tra fiumi e colori” in Villa Widmann-Rezzonico Foscari a Mira (VE) sulla Riviera del Brenta nel 2007. Inizia quest’anno a portare la sua arte in Francia dapprima con il Premio Internazionale “L’Arcobaleno” nella regione della Loira, poi nel 2009 a Linas, sobborgo di Parigi, partecipando a “Exposition culturelle d’art sacrè et d’artisanant d’art” ed è qui che la sua arte viene notata e quindi invitata dagli organizzatori del Salone d’ Arte Contemporanea del Carrousel du Louvre presso il Museo del Louvre a cui parteciperà la prima volta nel 2010. Ma non è solo d’arte che si interessa, nel 2010 è vicepresidente della sezione portovirese della FIDAPA, organizzazione internazionale attenta alle problematiche della donna nell’arte e nel lavoro.
Gabriella Dumas Burgato è vicepresidente dell’Associazione culturale “Artisti del Delta” (ex ArtFactory) con cui promuove una serie di laboratori di arte-terapia per gli ospiti del nucleo Alzheimer nelle case di riposo di Corbola e Porto Viro. Collabora con il plesso scolastico delle scuole per alcuni laboratori artistici con progetti che sono stati esposti al museo Guggenheim di Venezia. Intanto la sua pittura si evolve verso l’astratto “..si inoltra, con indubbia abilità e altrettanto coraggio, nelle difficili ma anche estremamente affascinanti lande artistiche dell’informale, con veloci e decise puntate verso l’astratto e il concettuale. Possiamo così ammirare dipinti di grande effetto cromatico, con le masse di colore che si contrappongono, si sovrappongono e si respingono in un sottile gioco di gradevoli armonie, e opere polimateriche dai complessi significati esistenziali.” S. Valentini, critico d’arte. Dal 2012 è presidente degli “Artisti del Delta”. Collabora alla presentazione del libro “Tanto è lo stesso” di Paolo De Grandis con 4 dipinti ispirati al romanzo di cui uno, “ L’illusione del viaggio” , sarà la copertina del cd della band Motel Siffredi coinvolti nel progetto stesso. E’ del 2013 la sua partecipazione a rappresentare l’Italia nella mostra internazionale “Festival Internazionale dell’Arte per la pace e le religioni nel mondo” all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede a Roma.
Le Mostre:
Mostra itinerante “L'arte contro la violenza per la pace e la solidarietà”
Bologna-Roma-Pomposa (Ferrara)-Padova-Treviglio(Bergamo)-Lecco 1981
Biennale nazionale d'arte Torreglia (Padova) 1984
Museo della Bonifica del Delta di Ca' Vendramin Taglio di Po (Rovigo) 2006
Mostra “Tra fiumi e colori”
Villa Widmann Rezzonico Foscari - Mira (Venezia) 2007
IX Premio internazionale “L'Arcobaleno”
Randonnèe de l'art - Loira (Francia) 2007
Mostra Personale – Hotel Tritone – Abano Terme
Abano Terme (Padova) 2007/2008
“Exposition culturelle d'art sacrè et d'artisanant d'art” - Linas (Parigi) Francia 2009-2011
1° Premio internazionale di pittura scultura grafica Città di New York 2010
Mostra personale
Hotel Alexander, Agrinio - Grecia 2010
Galleria “Il Tempio” Palermo 2010
Galleria “Shunt” Paestum Salerno 2010
Galleria “Art et Miss” Parigi Francia 2010
Galleria “Mecenavie” Parigi Francia 2010
Salon d'Art Contemporain au Carrousel du Louvre
Museo del Louvre Parigi Francia 2010-2011
“Il Richiamo della Foresta”
Museo nazionale Villa Pisani – Stra (Venezia) 2011
“Apocalypse” Palaturismo Montegrotto T. Padova 2012
“Festival dell’Arte” 3° ed. Ambasciata Iraq presso Santa Sede - Roma 2013
Ti potrebbe interessare pure: Cate Parr, un'Artista straordinaria