L’anima della nostra casa? La tinta delle pareti.
La casa è il posto in cui trascorriamo la maggior parte della nostra vita, in essa rispecchiamo la nostra personalità: è quindi riflesso di noi stessi.
Per questo quando ci si trasferisce in una nuova abitazione è necessario arredarla con estrema cura, dandole quel tocco estroso e stravagante che la renderà speciale e particolare.
Perché non partire dalla tinteggiatura delle pareti? È l’elemento primario attira l’attenzione di chi si addentra nella nostra abitazione, è l’elemento ci aiuta a “camuffare” con dei piccoli giochi ottici le dimensioni (troppo grandi o troppo piccole) del nostro appartamento.
Ogni colore però ha una peculiarità e un significato ben precisi:
• BIANCO: colore luminoso, che dà spazio,un ever green nella moda. Si sporca però più facilmente rispetto a una parete colorata, inoltre se non immerso in un arredamento ben ponderato e eccentrico, può risultare banale e noioso.
• GIALLO, ARANCIONE E ROSSO: toni caldi e quindi conferiscono energia agli ambienti, li rendono accoglienti e avvolgenti.
• BLU, VIOLA E VERDE: colori freddi, che tendono a dare un tono rilassante e disteso all’ambiente, oltre a dare la sensazione di trovarsi in uno spazio più ampio.
• ROSA E LILLA: tinte eccentriche e particolari, soprattutto nelle loro tonalità più intense come il fuxia o il rosa shocking.
Bisogna ricordare però che ogni ambiente della casa necessita di scelte cromatiche ben precise, in base alla sua funzione, bisogna tenere in considerazioni queste indicazioni:
• CUCINA: una delle stanze più importanti di una casa, quella più vissuta, il centro nevralgico della casa. Per questo si consiglia la scelta di toni caldi come giallo o arancio, ma per chi non le amasse potrebbe optare persino con un bel punto di blu.
• SOGGIORNO: luogo di condivisione, di incontro con la famiglia e gli amici. Si consigliano toni caldi, ma nelle tonalità più accese, per rendere fresco e vivace l’ambiente.
• CAMERA DA LETTO: in questa parte della casa, che possiamo definire la “zona notte” si prediligono tinte fredde che inducono al rilassamento e al riposo.
• BAGNO: anche qui si consigliano tinte forti, come rosa, viola o lilla.
• INGRESSO: qui invece è importante dare un senso di ampiezza e luminosità all’ambiente, indi per cui adatte le tinte neutre, come il bianco.
Una volta assorbite queste nozioni base, non bisogna fare altro che lasciarsi guidare dal proprio istinto e dal gusto, dal piacere di creare un ambiente che ci faccia sentire il più possibile a casa.
Potrebbe interessarti pure: Cromoterapia in doccia