Se la trilogia de le "50 sfumature" di E.L. James ha risvegliato notevole curiosità e interesse intorno a quelle che sono le fantasie sessuali più estreme, abbiamo deciso di chiarire quelli che sono i punti principali e le regole dei giochi di potere. Per farlo è stato interpellato Ayzad, uno dei siti principali per quanto riguarda la divulgazione in materia di sessualità alternativa. Secondo il sito:
"L’istinto alla dominazione e alla sottomissione è una componente naturale della vita relazionale di tutti ed è presente in ogni rapporto umano. Può essere più o meno esplicito, più o meno represso, più o meno sublimato, ed esprimersi in maniere diverse in ambito sessuale, a seconda delle preferenze e della personalità di ognuno, in modo più o meno dichiarato e consapevole".
L'esperto del sito ha poi aggiunto:
"Di sicuro non andrebbe vissuto in maniera onanistica, usando il partner solo per mettere in scena le proprie fantasie, senza rapportarsi davvero e senza preoccuparsi delle conseguenze: in questo caso si parla di sadomasochismo, che è una patologia. Ma se viene fatto in maniera responsabile e matura, creando insieme al partner un gioco consensuale che si basa sull’esplorazione serena delle fantasie erotiche di entrambi, non c’è nulla di male e si chiama BDSM, che è l'acronimo di Bondage, disciplina, sottomissione e masochismo e si riferisce a tutti quei giochi erotici in cui un partner si affida totalmente alla volontà dell'altro, che possono andare da una sensuale e sottilissima complicità alla ricerca metodica dei limiti e delle possibilità più estreme del corpo e della mente umani".
Quel che bisogna fare è tenere sempre in mente le regole del gioco. Continua l'esperto del sito:
"SSC che significa SANO, SICURO, CONSENSUALE. Per sano si intende che i giochi vengono svolti con il preciso intento di non creare danni fisici, psicologici o sociali a chi vi partecipa, e richiede una certa conoscenza del corpo umano e delle implicazioni di ciascun gioco; sicuro vuol dire che si prendono tutti quegli accorgimenti perché nessuno si faccia male, compreso quello di non agire sotto effetto di alcol, droghe, o alterati da emozioni come la rabbia; consensuale, significa che non ci deve essere nessuna forzatura o violenza, che i partner siano equilibrati e maturi e che non vengano coinvolti involontariamente terzi."
Se l'amore aiuta, in questi giochi erotici, fiducia e rispetto sono a dir poco fondamentali:
"Fare un gioco erotico in cui ci siano esplicite dinamiche di dominio e sottomissione, significa semplicemente prendere sul serio questa frase che prima o poi si dicono tutti gli innamorati."
Secondo il sito, ancora:
"Anche se non sembra, in un rapporto di questo tipo non c’è un vero partner dominante e uno sottomesso. Piuttosto, si tratta di chi guida e di chi si affida. I ruoli ovviamente sono definiti, ma in un gioco ben riuscito la dinamica consiste nel lavorare insieme a far fluire in un circolo continuo l’energia che nasce da emozioni, complicità, intimità."
Importante è anche il dialogo:
"È importante potersi confrontare raccontando cosa è piaciuto e cosa meno, fantasie ed emozioni: aiuta a creare quella sintonia e quell'intesa necessarie a rendere il gioco il più divertente ed eccitante possibile, per la soddisfazione di entrambi."