Il massaggio per comunicare il proprio amore.
Per la nascita della mia prima figlia ho scelto di seguire una linea generale incentrata sulla natura, volevo che lei arrivasse in questo mondo e fosse accompagnata nei suoi giorni nella maniera più dolce e armoniosa possibile: scelsi di partorire in casa, preparare la sua cameretta o di vestirla con tessuti naturali, di usare specifici prodotti per la cura del corpo o per l’alimentazione.
Seguivo corsi di yoga per le mamme in dolce attesa e proprio durante uno di questi corsi mi suggerirono di leggere due libri:
Per una nascita senza violenza e Shantala, entrambi di Fredrerick Leboyer.
Libri meravigliosi e che consiglio a ogni mamma in dolce attesa.
Mi sono da subito innamorata del libro sul massaggio shantala, della sua meravigliosa storia: basta pensare che questa bellissima tecnica indiana è tramandata da madre a figlia nel momento della gravidanza.
E possibile imparare la tecnica seguendo proprio il libro stesso dove è spiegata benissimo: io ho potuto iniziare in pratica a farlo da subito alla mia bimba che oggi ha diciassette anni e ancora oggi quando è particolarmente tesa mi chiede di fargli un massaggio.
Leboyer nel libro parla anche dell’importanza del massaggio e indipendentemente dai percorsi che ognuno decide di fare, ogni mamma dovrebbe tenere presente che i nostri bimbi hanno la necessità di questo tipo di contatto fisico: mezzo meraviglioso per comunicare tutto l’amore che abbiamo per loro, fino a poco tempo prima i due corpi erano un tutt'uno dopo il parto avviene una sorta di separazione pesante sia per il bambino sia per la mamma.
Un rapporto intimo che con il massaggio si può ricostruire rimettendo i ponti interrotti.
Importante anche sapere e tenere presente che il massaggio aiuta a prevenire anche la formazione dei gas nel pancino che poi sono la causa delle dolorosissime colichette.
Insomma non vi resta che prova questo bellissimo gesto d’amore.
Qui trovi altre tecniche di massaggio per il tuo bambino